Canali Minisiti ECM

Tumori: dai big data identificati i geni chiave

Oncologia Redazione DottNet | 18/12/2018 15:59

Nello studio internazionale sono state considerate 11 patologie tumorali con i dati del Cancer Genoma Atlas

L'analisi di big data è stata usata anche nella lotta contro i tumori, applicata al Cancer Genome Atlas, il più grande database mondiale di dati oncologici, e un gruppo di ricerca internazionale è riuscito a identificare i geni chiave associati a diverse patologie, isolando anche alcune delle principali funzioni biologiche coinvolte. Lo rende noto il team dell'Università di Bologna che ha partecipato allo studio, pubblicato su Nature Communications ("Network integration of multi-tumour omics data suggests novel targeting strategies") insieme a ricercatori della Northeastern University (Usa) e della Universidade Federal de Santa Maria (Brasile).

Dall'innovativo metodo di analisi, affermano, potrebbero arrivare nuove terapie farmacologiche antitumorali mirate. Sono state considerate 11 diverse tipologie di tumore, estraendo i dati genetici e fenotipici di quasi 2.400 pazienti. Le informazioni sono state poi mappate su una rete di circa 800 geni già noti per il loro ruolo nei meccanismi tumorali. "Grazie a questa analisi - spiega Daniel Remondini, ricercatore di Bologna che ha coordinato lo studio - siamo riusciti ad identificare alcune delle principali funzioni biologiche coinvolte nei tumori studiati". Tra queste c'è ad esempio l'attività del proteasoma, uno "spazzino cellulare" che rimuove le parti di proteine non più funzionanti, o l'instabilità cromosomica, che può generare mutazioni in grado di rendere il tumore più aggressivo o più resistente alle terapie.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing